Via Pietro Metastasio n.26 - 25126 Brescia - tel. 030.291478 fax 030.43194

Attenzione
  • JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 797

Archivio articoli (3)

Venerdì, 18 Aprile 2014 17:27

Grande successo campagna #SelfiEinfermieri!

Scritto da

selfieinfermieriGrande successo per la campagna #SelfiEinfermieri, ideata e promossa dal Gruppo Giovani Infermieri del Collegio Ipasvi di Brescia per sensibilizzare l'opinione pubblica sui problemi occupazionali che colpiscono la professione infermieristica.

Il significato di questa campagna, lanciata durante l'Assemblea annuale degli iscritti, è di far capire a politici, giornalisti, amministratori e cittadini che dietro i freddi numeri della disoccupazione ci sono le facce dei nostri giovani colleghi, con i loro sogni e i loro valori. Questi giovani colleghi hanno avuto il coraggio di partecipare con i loro selfie per rappresentare la tutti gli infermieri italiani in un momento difficile!

Abbiamo tracciato un bilancio della prima fase di  #SelfiEinfermieri e un'anticipazione delle prospettive future della campagna con Marco Toresini sul Corriere della Sera del 18/04/2014 Link.

Lunedì, 03 Febbraio 2014 16:03

Competenze avanzate: a presto le nozze.

Scritto da

Nurse JakyeVolevamo darvi un rapido aggiornamento sul tema (caldo) delle competenze quando arriva la notizia (fresca) di qualche giorno fa, 29 gennaio. E’ pronta la bozza di accordo da inviare all’esame della Conferenza Stato-Regioni.

Ne abbiamo parlato a più riprese sulle nostre riviste, ne hanno parlato –quasi ogni giorno- tanti commentatori, dentro e fuori la professione. Ormai sono trascorsi quasi tre anni dall’istituzione dell’apposito tavolo tecnico al Ministero e la tela, faticosamente tessuta di giorno, pareva che venisse regolarmente disfatta di notte. Dopo innumerevoli trattative, annunci, smentite, verifiche tra le parti e “cabine di regia”, finalmente l’accordo  dovrebbe metter fine al tormentone competenze.  Rispetto al testo precedente non esistono più elenchi di funzioni/attività per ciascuna delle sei aree previste, che ricordavano tanto il mansionario del DM 225/74, abolito ormai quindici anni fa con la Legge 42/99.

GermaniaIl lavoro è duro quando non c'è. Questa parafrasi, a dir la verità molto libera, di un proverbio tedesco in voga durante la Seconda Guerra Mondiale (l'originale si potrebbe tradurre con "Il pane è duro quando non c'è"), riassume purtroppo l'attuale situazione della professione infemieristica, ormai stretta fra due estremi: organici sottodimensionati e blocco del turnover da una parte e la crisi occupazionale che, ormai da un paio d'anni, ha investito in pieno soprattutto i neolaureati dall'altra.Quando il lavoro non è duro perchè non c'è, la mossa più logica è spostarsi dove è più probabile trovarlo. Da questo punto di vista i neocolleghi sono, per ovvie ragioni, i più flessibili ed il Gruppo Giovani, durante gli incontri con i neolaureati (l'ultimo del quale si è tenuto lo scorso dicembre) è stato spesso chiamato in causa per fornire informazioni sulle opportunità che la professione può offrire fuori dal nostro Paese.

Cerca nel sito