Il Coordinamento Infermieri Volontari Emergenza Sanitaria (CIVES) Informa...
Scritto daL’idea che nasce con CIVES è quella di organizzare lo spirito di solidarietà dei professionisti costruendo un sistema di intervento volontario che sappia esaltare la competenza e le specializzazioni che gli infermieri sono in grado di esprimere. Nell’ottica di valorizzazione di tutte le professionalità infermieristiche, si può parlare di un intervento a tutto campo di professionisti volontari che possono garantire una presenza qualificata in tutti i settori della sanità.
Il nucleo CIVES di Brescia nasce ufficialmente nel gennaio 2000 e nei primi anni di attività ha attuato iniziative formative sporadiche che sfociano, a partire dal 2004, nell'appuntamento annuale al Salone dell'Emergenza di Montichiari, che nel 2008 ospiterà il 2° Convegno Nazionale CIVES; nel 2009 è il nucleo che più si impegna nell'organizzare flussi di Infermieri (tanti) provenienti da tutto il nord Italia (essendo all'epoca l'unico nucleo CIVES del nord) da impiegare nell’assistenza a tutto campo 24 ore su 24 alla popolazione de L'Aquila colpita dal terremoto del 6 aprile 2009: da aprile a fine ottobre CIVES Brescia ha curato le iscrizioni, le notifiche al Ministero degli Interni Dipartimento di Protezione Civile per le richieste di attivazione del personale sanitario, i trasferimenti aerei, ferroviari e stradali dello stesso personale, gli alloggi, i rimborsi spese, le destinazioni a seconda delle esigenze assistenziali e delle competenze di ognuno, le tenuta dei registri dei flussi, il carico e scarico dei materiali, farmaci e presidi, la logistica, il controllo qualità delle prestazioni fornite.
Può sembrare apparentemente un'esagerazione quanto scritto, ma la prova di tutto ciò è che al COM3 de L'Aquila la FUNZIONE 2 SANITÀ è stata affidata al personale infermieristico del Nucleo CIVES di Brescia; tale affidamento, secondo le norme vigenti, comprende:
- Gestione delle postazioni sanitarie da campo
- Interventi di Sanità Pubblica
- Interventi di prevenzione delle malattie infettive
- Interventi psico sociali
- Attività su soggetti vulnerabili
- Gestione di farmaci e di presidi altamente specialistici
- Interventi di prevenzione veterinaria.
Ciò ha contribuito all'assegnazione della medaglia d'oro al valor civile consegnata al Presidente Nazionale Michele Fortuna lo scorso 8 febbraio dal Capo Dipartimento della Protezione Civile Nazionale, Franco Gabrielli, durante i lavori della Consulta Nazionale del Volontariato.
Per iscriversi a CIVES nucleo di Brescia, inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando i dati anagrafici e il n. di iscrizione al Collegio IPASVI, oppure visitare il sito http://www.civesbrescia.it/
L’annuale Convegno organizzato da CIVES Brescia in collaborazione con il Collegio può essere l’occasione per conoscere CIVES:
Convegno per infermieri, assistenti sanitari, infermieri pediatrici, medici e studenti CL infermieristica
Protezione Civile, quando le emergenze sono:
la formazione specifica - gli aspetti psicologici
l’urgenza pediatrica - l’uso delle tecnologie,
coniugando volontariato e professionalità
5 Ottobre 2013 dalle 9 alle 18
Centro Fiera del Garda Montichiari (BS)
6 crediti ECM (in attesa conferma)
Per iscrizioni e informazioni: http://corsi.ipasvibs.it/elenco_eventi.aspx