Enpapi informa: da giugno i contributi previdenziali si versano con F24
Scritto daDal 3 giugno anche gli infermieri e gli assistenti sanitari che esercitano attività libero professionale in forma singola o associata potranno utilizzare il modello F24 per pagare i contributi previdenziali e assistenziali.
Agenzia delle Entrate ed Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza della Professione Infermieristica (Enpapi) hanno infatti firmato una convenzione che prevede la possibilità di utilizzare il modello di pagamento unificato ed effettuare così i versamenti dovuti direttamente online, tramite il sito dell’Agenzia, o utilizzando i servizi bancari e postali, senza spese aggiuntive.
Il pagamento unificato apre alla compensazione - L’intesa, valida per il triennio 2014-2017, rientra nelle previsioni del Dm 10 gennaio 2014, che ha riconosciuto agli Enti previdenziali di categoria dei professionisti che ne fanno richiesta la possibilità di riscuotere i contributi tramite F24. Da giugno anche gli iscritti all’ENPAPI, che esercitano attività libero professionale in forma singola o associata, anche sotto forma di prestazione non abituale ed i committenti registrati alla Gestione Separata ENPAPI, potranno quindi effettuare con un’unica operazione il pagamento delle somme dovute e utilizzare eventuali crediti tributari in compensazione. L’Agenzia provvederà a breve, su richiesta dell’Ente stesso, a definire i codici da indicare in F24.
Versamenti più agevoli, riscossione più efficiente - L’intesa Entrate-ENPAPI è il frutto di un’analisi degli aspetti amministrativi e finanziari della procedura di riscossione dei contributi tramite F24, che ha condotto alla stesura di un testo condiviso che risponde alle esigenze dei professionisti. Da una parte gli infermieri professionali potranno utilizzare l’agevole sistema dei versamenti unitari; dall’altra l’Ente potrà ottenere informazioni con maggiore tempestività e adottare quindi misure di controllo più immediate ed efficienti.
Per maggiori informazioni, visitate il sito www.enpapi.it, oppure contattate il nuovo call center al n° verde 800.070.070 (digitando il proprio numero di matricola).