Assemblee (10)
Assemblea annuale degli iscritti 21 marzo 2015
1° CONVOCAZIONE L’Assemblea annuale degli iscritti è convocata alle ore 23.00 del giorno 20 marzo 2015 presso la sede del Collegio IP.AS.VI. della Provincia di Brescia, via P. Metastasio 26 – Brescia Presumendo di non raggiungere il numero legale: 2057 iscritti (¼ degli aventi diritto, ex art. 24 D.P.R. 5 aprile 1950, n. 221) è previsto lo svolgimento dell’ Assemblea Ordinaria degli iscritti all’Albo in 2° CONVOCAZIONE il giorno 21 marzo 2015 alle ore 10.30
Assemblea annuale degli iscritti 22 marzo 2014
Il presidente Bazzana, a nome del Consiglio Direttivo e del Collegio dei Revisori, desidera ringraziare tutti gli iscritti, autorità, relatori e partecipanti che sabato 22 marzo sono intervenuti al convegno e all'assemblea annuale. Sono stati premiati gli iscritti con 35 e 50 anni di iscrizione all'Albo che simbolicamente hanno passato il testimone ai neolaureati iscritti nell'anno 2013 (oltre 200). Con una cerimonia di benvenuto sono stati accolti nella Comunità professionale ed hanno risposto alla campagna lanciata in anteprima dal Gruppo Giovani Ipasvi #SelfiEinfermieri.
Relazione del Presidente
Rendiconto 2013 Bilancio 2014
Rendiconto finanziario 2013
Residui 2013
Bilancio previsionale uscite esercizio 2014
Bilancio previsionale entrate esercizio 2014
Residui 2014
Tabella risultato di amministrazione presunto
Articoli
GdB 28.03.14
Bresciaoggi
Il Giorno
la Voce del Popolo
Bresciaoggi
Assemblea annuale degli iscritti
Convocazione
Aula gremita sabato alla Camera di Commercio per l'assemblea annuale degli iscritti e per il convegno su deontologia e responsabilità. E' stata una giornata di incontro e di formazione, ma anche di festa: sono stati premiati gli iscritti all'Albo da 35 anni ed è stato dato il benvenuto ai 158 neolaureati scritti nel corso del 2012. Il presidente Bazzana e il tesoriere Benedetti hanno fatto un bilancio delle attività svolte e dei progetti da realizzare nel corso dell'anno.
Articoli
Comunicato stampa ai quotidiani BSOggi - Infermieri per il 2013 obiettivo partecipazioneBSOggi - Infermieri per il 2013 obiettivo partecipazione
GdB - Un esercito di infermieri a rischio di disoccupazione
Rendiconto finanziario 2012 - Bilancio 2013
Rendiconto finanziario 2012
Residui 2012
Rendiconto finanziario 2013
Residui 2013
Avanzo di amministrazione 2012
Assemblea Annuale degli Iscritti
23 marzo 2012
Sala convegni - Cassa Padana BCC Via Vallecamonica, 12 - Brescia
Convocazione
Relazione Presidente
Rendiconto finanziario 2011 - Bilancio 2012
Glossario dei termini inerenti il bilancio
Dettaglio delle principali entrate ed uscite rappresentate nei corrispettivi capitoli di bilancio
Assemblea Annuale degli Iscritti
5 marzo 2011 alle ore 14,30
Aula Magna Facoltà di Medicina Università degli Studi di Brescia
Viale Europa 11 - Brescia
Iscritti premiati per 35 anni di iscrizione
Addis Maria, Barbariga Elide, Barbieri Elvira Sr. Giovanna, Bodini Giuseppina, Caravaggi Clara, Casali Guido, Cristini Eleonora, Di Pietro Marcella Sr. Elena,
Fausti Francesco, Ghirardi Elisabetta, Giugno Daniela Imperadori Amalia, Laureti Angela Sr.Romana, Leandri Renata, Losio Rosa Marisa, Maranga Enza,
Mazzucchelli Giovanna, Morgano Giorgio,Novazzi Maria Giuseppina, Omassi Assunta, Paris Antonio, Pietti Erika, Pola Olga, Pola Elvia, Sega Francesco, Smussi Lodovica Sr. Elisa, Sorlini Emilia, Tarletti Maria, Tedeschi Domenica, Trolese Salvatore, Zucchi Bruna
Iscritti premiati per 50 anni di iscrizione
Cerioni Elettra, Dusi Delia, Mazzei Fulvia
Bilancio 2010
Risultato amministrazione presunto
Residui 2010
Previsionale 2011
Assemblea Annuale degli Iscritti
20 marzo 2010 alle ore 15.00
Aula Magna Facoltà di Medicina Università degli Studi di Brescia
viale Europa 11 - Brescia
Gentili colleghe, egregi colleghi,
a nome degli organi collegiali vi do’ il benvenuto e vi ringrazio per la partecipazione a questa assemblea annuale del Collegio Ipasvi di Brescia, che diventa occasione di informazione, confronto e discussione delle tematiche a cui il nostro organismo di rappresentanza è preposto.
Per tutti noi questo appuntamento rappresenta un momento di incontro e di confronto importante. E’ il momento in cui si rendono evidenti i risultati ottenuti rispetto agli obiettivi posti, si prospettano e si condividono le politiche professionali ed i progetti da realizzare in futuro allo scopo di garantire un adeguato sviluppo professionale ed un miglioramento della qualità dell’assistenza offerta ai cittadini. In linea con queste premesse, al fine di dare il benvenuto ai nuovi iscritti che sono entrati a far parte della professione nel corso dell’anno 2009, l’assemblea si apre con la lettura di alcuni articoli del nuovo Codice Deontologico da parte di un gruppo di giovani neoiscritti all’Albo. Il Collegio ha fatto loro omaggio del recente libro di Gilbert Sinouè dedicato a Florence Nightingale “La Signora della lampada” ricordando la ricorrenza, che cade proprio quest’anno, del centenario dalla morte della nostra fondatrice. >>segue
Slides
Glossario dei termini inerenti il bilancio
Dettaglio delle principali entrate ed uscite rappresentate nei corrispettivi capitoli di bilancio
Bilancio IP.AS.VI. Brescia
Bilancio Consuntivo 2009
Residui 2009
Situazione amministrativa 2009
Bilancio previsionale 2010
Residui 2010
Assemblea Annuale degli Iscritti Brescia
18 aprile 2009
Relazione del Presidente Stefano Bazzana
Gentili colleghe, egregi colleghi,
prima di iniziare la mia relazione, che istituzionalmente ha lo scopo di fare un bilancio, informandovi delle attività svolte e delle iniziative da realizzare, consentitemi di ringraziare i colleghi del precedente Consiglio Direttivo ed in particolare chi lo ha presieduto, la Sig.ra Federica Renica. L’attività svolta e l’impegno sono stati rilevanti anche se, purtroppo, ancora poco visibili all’esterno. Questa è la prima Assemblea degli iscritti dopo il rinnovo degli organi del Collegio IPASVI di Brescia. Le operazioni di voto si sono svolte con la consueta regolarità, il numero dei votanti -pur essendo quasi raddoppiato rispetto alle elezioni precedenti- rimane comunque modesto. Esprimiamo un sincero ringraziamento verso gli iscritti che hanno partecipato al voto decretando un risultato che, pur nella continuità, vede impegnato un nuovo Consiglio Direttivo e un nuovo Collegio dei Revisori per il triennio 2009-2011. L’assemblea annuale degli iscritti, rappresenta un momento di incontro e di confronto importante. E’ il momento in cui si rende evidente l’attività svolta rispetto agli obiettivi posti, si ipotizzano e si condividono le politiche professionali ed i progetti da realizzare in futuro al fine di garantire un adeguato sviluppo professionale ed un miglioramento della qualità dell’assistenza offerta alle persone. In linea con queste premesse, al fine di dare il benvenuto ai nuovi iscritti che sono entrati a far parte della professione nel corso del 2008, l’assemblea si apre con la lettura dei primi articoli del nuovo Codice Deontologico da parte di un giovane neoiscritto all’Albo. Hanno completato la lettura dei restanti articoli i 10 consiglieri neoeletti nel Direttivo >>segue
Relazione attività anno 2008
L’attività del Collegio Ipasvi di Brescia è in gran parte caratterizzata dalle attività delle commissioni, sia permanenti sia temporanee. La commissione pareri legali, fiscali e professionali e la commissione libera professione hanno registrato un’intensa fruizione di consulenza agli iscritti fornita sia da colleghi che da esperti esterni: consulenze professionali, consulenze legali, consulenze fiscali e per l’esercizio libero professionale. A queste attività vanno aggiunte le consulenze fornite telefonicamente o via e-mail e l’attività di ricevimento in sede. Importante è stata anche l’attività deontologico-disciplinare, aspetto a cui il Collegio riserva grande attenzione in quanto garante istituzionale del comportamento dei propri iscritti. A ciò si affianca l’azione di tutela legale con esposti/denuncia contro ogni forma di abusivismo, mancanza o fatto disdicevole al decoro della professione.
- E’ stata attivata a livello provinciale una Commissione per la revisione del Codice Deontologico che ha lavorato coinvolgendo la rappresentanza dei cittadini. Sono stati svolti 5 incontri fra maggio e settembre che hanno esaurito il mandato della prima fase, con l’intento di mantenere attivo il gruppo di lavoro per la fase di implementazione e monitoraggio del nuovo codice.
- Il Collegio ha partecipato con propri rappresentanti agli incontri promossi dall’Università degli Studi di Brescia, attività opzionali rivolte agli studenti del terzo anno di corso.
- Nel 2008 rilevante l’impegno profuso dai Collegi Lombardi nella causa legale per la difesa della professione nel caso “Sitra Melegnano”, nei vari gradi di giudizio, fino al recente ritiro del ricorso da parte delle OOSS mediche.
- Attiva è stata la partecipazione di tutti i Collegi Provinciali ad incontri e a tavoli tecnici presso la D.G. Sanità per la definizione del fabbisogno di personale del S.S.R. per l’A.A. 2007/2008 e 2008/2009.
- A livello provinciale è stata attivata una Commissione, “tavolo tecnico” per l’elaborazione delle linee guida per la formazione di ASA e OSS, presso l’Assessorato della Provincia di Brescia.
- Nell’ambito del servizio offerto agli iscritti, l’attività di ascolto/colloqui ha richiesto un notevole impegno da parte del Consiglio Direttivo e dei consulenti, al fine di soddisfare le sempre maggiori richieste che pervengono al Collegio.
- Un ulteriore contributo è stato ricercato con il mantenimento e potenziamento della commissione esami per i cittadini stranieri, comunitari e non, per le prove di conoscenza della lingua e delle disposizioni che regolano l’esercizio della professione. Peraltro, lo scenario europeo, specie dopo l’ulteriore ampliamento dell’UE, riserva sfide normative e organizzative particolarmente difficili. La libera circolazione professionale, il riconoscimento dei titoli formativi, il problema della lingua pongono tutti noi di fronte alla responsabilità di iscrivere professionisti all’altezza delle richieste dei cittadini e delle strutture. Test d’ingresso d’italiano: n° 65 totali (per trasferimento, per iscrizione senza esame, per iscrizione con esame)
L’impegno si è inoltre espresso:
- Negli incontri periodici del Consiglio Direttivo e del Collegio dei Revisori dei Conti per la realizzazione delle attività istituzionali.
- Nei periodici incontri delle Commissioni per il raggiungimento degli obiettivi specifici.
- Nella collaborazione con istituzioni pubbliche e con organizzazioni politiche, sociali, professionali.
- Nella collaborazione attiva con il Coordinamento Regionale Collegi Lombardi.
- Partecipando agli incontri ed aderendo agli indirizzi della Federazione Nazionale Ipasvi
Attività formative, svolte dal Collegio IP.AS.VI. di Brescia
1, 8 febbraio 2008 (ECM per Infermieri)
L'ELABORATO FINALE DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA
28 marzo 2008 (ECM per IP.AS.VI.)
LA RESPONSABILITA' GIURIDICA NELLA PRESCRIZIONE E NELLA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI
10 maggio 2008 (ECM per Infermieri e Infermieri Pediatrici)
REVISIONE DEL CODICE DEONTOLOGICO DEGLI INFERMIERI ITALIANI: DALLA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE, ALLA DIFESA DEI DIRITTI DEGLI ASSISTITI
15, 23 maggio 2008 (ECM per Infermieri)
LO STUDIO INFERMIERISTICO ASSOCIATO: CONOSCENZE DI BASE PER LA SUA COSTITUZIONE ORGANIZZAZIONE GESTIONE
6-13- 20-21 Giugno 2008 (ECM per Infermieri)
L’ABC DELL’ESERCIZIO LIBERO PROFESSIONALE
21 maggio 2008, 12 novembre 2008 (ECM per Infermieri) 2 Edizioni
LA CASSA DI ASSISTENZA E PREVIDENZA: VALIDE RAGIONI PER CONOSCERLA MEGLIO
Corsi di Formazione a Distanza
SICURE
Corso Fad sulla sicurezza – promosso dal Ministero della Salute – Fnomceo – Federazione Ipasvi A completamento corso assegnati 20 Crediti formativi ECM. Attestati a cura Ipasvi Bs
ECCE-inFAD
Proseguito anche nel 2008 il Progetto ECCE-inFAD: la formazione a distanza dedicata agli infermieri. Il progetto finanziato dall’Agenzia italiana del farmaco (AIFA) e realizzato con la collaborazione dell’IPASVI.
Prima di lasciare la parola al tesoriere per l’illustrazione del bilancio consuntivo vorrei esprimere un ringraziamento anche a tutti i colleghi che hanno collaborato nel corso dell’anno, ai consulenti che ci hanno supportato nei campi specifici (fiscale, legale, informatica, sicurezza, qualità…) e al personale dipendente che garantisce una continuità di presenza e di raccordo tra i diversi organi del Collegio, i consulenti e gli iscritti.
Il tesoriere Benedetti passa quindi ad illustrare all’Assemblea, il Rendiconto generale economico finanziario dell’esercizio 2008 e nello specifico si esaminano dettagliatamente il rendiconto economico-finanziario competenza 2008 ed i residui attivi e passivi al 31.12.2008. Al termine della presentazione del bilancio consuntivo 2008, presenta la sua relazione il presidente dei revisori dei conti Sig. Vitaliano Tidoni che conclude esprimendo un giudizio favorevole sulla veridicità del bilancio consuntivo 2008 e lo pone all'approvazione dell'assemblea degli iscritti. Non vi è alcuna richiesta di chiarimento e quindi il Presidente si appresta a richiedere agli iscritti l’approvazione del Bilancio Consuntivo.
OPERAZIONI DI VOTO DEL BILANCIO CONSUNTIVO 2008
E’ stato consegnato un tesserino di voto, in numero identico alla capacità di espressione di voto che il singolo iscritto ha : 1, 2 o 3 a seconda del numero delle deleghe ricevute (ogni iscritto non può essere investito di più di due deleghe ).
I presenti sono: 60 i deleganti sono 15 e, quindi la capacità di espressione di voto e’ di 75 voti.
La messa in votazione del bilancio consuntivo 2008 determina il seguente risultato delle operazioni di voto:
Favorevoli n° 75
Contrari n° 0
Astenuti n° 0
Relazione programmatica
“Sii il cambiamento che vorresti vedere nel mondo”
La straordinaria crescita che la professione ha conosciuto negli ultimi anni impone all’Organismo di rappresentanza professionale un ruolo e una capacità operativa sempre crescente. Il lavoro è impegnativo ma la sfida è esaltante. La forza per condurla arriva dalla collaborazione di molti che hanno dato la loro disponibilità e che verranno contattati prossimamente. Al proposito il presidente presenta le commissioni permanenti istituite e i loro coordinatori:
- Commissione Libera Professione, coordinatrice Giovanna Bertoglio;
- Commissione Tempo di Nursing, coordinatore Guglielmo Guerriero;
- Commissione Cittadini Stranieri., coordinatore Angelo Benedetti;
- Commissione formazione, coordinatrice Zanetti Ermellina;
- Commissione pareri legali e fiscali, coordinatore Stefano Bazzana;
- Commissione accreditamento professionale, coordinatore Claudio Prandelli.
Programma 2009
Cosa vogliamo continuare a fare…
Valorizzare la figura dell’infermiere e le sue competenze, favorire la crescita degli iscritti e supportare l’esercizio libero professionale:
1. Estendendo la cultura dell’accreditamento professionale
2. Promuovendo iniziative formative che seguano l’evoluzione del sistema ECM/CPD (Associazioni, NursingFAD)
3. Garantendo l'iscrizione all'Albo degli aventi diritto, certificando il possesso e il mantenimento del requisito da parte degli iscritti alle istituzioni che lo richiedono
4. Sostenendo la libera professione mediante incontri di consulenza ai colleghi interessati ad attivare modalità di esercizio consolidate e/o nuove (formazione, pubblicizzazione)
5. Informando, formando e vigilando sull’esercizio professionale degli infermieri stranieri che operano nel nostro territorio, con una costante verifica dei requisiti culturali, linguistici e professionali (materiale didattico, tirocinio, revisione test)
6. Difendendo il decoro della professione contro il lavoro nero, contrastando la concorrenza sleale e l’esercizio abusivo della professione
…cosa ci proponiamo di innovare e rafforzare…
Dare voce alle esigenze degli infermieri; tessere forti rapporti con le Università, le Istituzioni e i cittadini garantendo con modalità diverse una presenza costante ed evidente:
Sfruttando di più e meglio i mezzi di comunicazione per gli iscritti e per il cittadino
- Media locali: maggiore presenza del Collegio su argomenti che riguardano direttamente la professione.
- Rivista Tempo di Nursing : cambio del formato grafico e revisione della struttura.
- Sito web: Istituzionale, informazioni chiare e complete; accessibilità ai servizi di segreteria in modo informatico; presenza di una sezione rivolta ai cittadini e alle istituzioni.
- Newsletter on-line: Notiziario rivolto agli iscritti, a invio mensile, che informi su particolari argomenti o inviti alla partecipazione a iniziative specifiche.
- Partecipando al Coordinamento Collegi IPASVI della Lombardia che permetta una presenza significativa nei confronti della Regione.
- Consolidando legami forti con le Università, sia attraverso collaborazioni istituzionali specifiche sia con il coinvolgimento degli studenti alle attività del Collegio.
- Promuovendo il confronto sulle politiche sanitarie con le Organizzazioni Sindacali, le altre professioni, le Associazioni, le istituzioni e gli Enti locali.
- Fornendo ai cittadini tutte le informazioni inerenti il Collegio IPASVI di Brescia, i Professionisti iscritti e gli assetti normativi in vigore.
…perché ogni iscritto si senta parte attiva
Riavvicinare gli infermieri al collegio, anche attraverso la creazione di un’ampia rete di collaborazioni che coinvolga un crescente numero di professionisti:
1. Attivando un network di colleghi disponibili a supportare le attività del Collegio, riducendo la distanza tra il Collegio e gli iscritti.
2. Utilizzando le Commissioni come mezzo per portare all’esterno del Consiglio Direttivo la discussione e la condivisione, per poi riportare all’interno del Direttivo l’atto decisionale.
3. Valorizzando l’investimento economico messo in atto per l’acquisto della nuova sede, rendendola un luogo di incontro e di sviluppo per gli infermieri e per tutte le professioni sanitarie.
4. Promuovendo e finanziando iniziative di ricerca, studio, collaborazione aperte a tutti gli iscritti.
Gli obiettivi da attuare sono ambiziosi, ma riteniamo che il trasferimento nella nuova sede favorirà il loro raggiungimento. Una nuova “casa degli infermieri” dove poter effettuare corsi di formazione, con una biblioteca, con postazioni per ricerche on-line. Ma anche come luogo dove gli infermieri bresciani potranno incontrarsi, fra di loro o con altri professionisti e, perché no, con i cittadini. Nuovi spazi che saranno segno tangibile della presenza dei tanti infermieri che lavorano nelle diverse realtà. Una sede nostra, per favorire la valorizzazione del ruolo e lo sviluppo delle competenze dei nostri iscritti.
Valutati tali obiettivi da raggiungere, alla luce della continuità e dell'impegno del Consiglio Direttivo, si chiede la fiducia agli iscritti per proseguire nella gestione dell'Ente.
Grazie per l’attenzione!
Prima di presentare il Bilancio di Previsione per il 2009, il Tesoriere chiede formalmente agli iscritti di condividere e quindi approvare con delibera di indirizzo l’impegno a ridurre l’indebitamento complessivo per l’acquisto/ristrutturazione/allestimento della nuova sede; tale riaccertamento dei residui attivi e passivi 2008, sarà posto in essere alla fine del 2009, al fine di ridurre le uscite dei residui passivi per euro 50.000,00 e conseguentemente ridurre le entrate inerenti il mutuo ipotecario sottoscritto con la Banca Popolare di Sondrio per una somma di pari importo; Benedetti precisa che uguale somma è stata imputata alle uscite in conto capitale del previsionale 2009 nella categoria acquisto/ristrutturazione allestimento nuova sede al fine di coprire talune uscite di competenza 2009 inerenti l’allestimento della nuova sede.
Dopo la relazione del Tesoriere Benedetti che illustra il bilancio preventivo 2009, la relazione del Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti Tidoni, che ne dichiara la regolarità contabile, finanziaria ed economica, e dopo aver risposto alle richieste di chiarimenti degli iscritti, il Presidente Bazzana chiede la disponibilità dei partecipanti a procedere alle due votazioni per alzata di mano. I partecipanti accettano e, quindi, si dichiarano aperte le operazioni di voto per alzata di mano. La prima votazione è per l’approvazione della delibera di indirizzo. La seconda è per l’approvazione del bilancio previsionale anno 2009.
APPROVAZIONE DELLA DELIBERA DI INDIRIZZO FINALIZZATA A RIDURRE L’INDEBITAMENTO PER L’ACQUISTO/RISTRUTTURAZIONE/ALLESTIMENTO NUOVA SEDE
I presenti sono: 55, i deleganti sono 15 e, quindi la capacita’ di espressione di voto e’ di 70 voti. Le operazioni di voto per l’approvazione della delibera di indirizzo danno il seguente risultato:
Favorevoli n° 70
Contrari n° 0
Astenuti n° 0
La delibera di indirizzo è approvata all’unanimità.
OPERAZIONI DI VOTO DEL BILANCIO PREVENTIVO 2009
I presenti sono: 55 i deleganti sono 15 e, quindi, la capacita’ di espressione di voto e’ di 70 voti. Le operazioni di voto del bilancio revisionale 2009 danno il seguente risultato:
Favorevoli n° 70
Contrari n° 0
Astenuti n° 0
Il bilancio previsionale 2009 è approvato all’unanimità.
Vi ringrazio per la fiducia accordata al nuovo Consiglio Direttivo, con l’espressione del voto.
MOMENTO DI CELEBRAZIONE
Nel corso dell’assemblea annuale degli iscritti al Collegio IPASVI di Brescia, come di consueto, abbiamo voluto premiare coloro che per 35 e 50 anni hanno mantenuto l’iscrizione al Collegio, affermando in tal modo il loro senso di identità e di appartenenza alla professione infermieristica. Con la consegna di un dono-ricordo viene letta una breve biografia, da parte della vicepresidente Zanetti, di ciascun iscritto premiato. Come negli scorsi anni, il momento di festa non deve rimanere confinato al giorno dell’assemblea; vogliamo che tali premiazioni abbiano il giusto risalto, affinché il percorso fatto da questi colleghi sia visibile e apprezzato da tutta la comunità infermieristica bresciana perché anch’essi, con il loro impegno e le loro idee, hanno contribuito allo sviluppo della disciplina infermieristica e all’affermazione della professione. Peraltro, alcuni di loro stanno proseguendo nel proprio cammino professionale costituendo una valida guida e uno stimolo per tutti. Ecco i loro nomi:
Per I 50 anni di iscrizione
Bertocchi Bartolomea, Franchini Domenica
Per i 35 anni di iscrizione
Accini Antonio, Apostoli Giovanna Sr. Fabiana, Brunetti Giovanna, Ciceri Alessandra, Comincini Fiorenza, Dorza Anna, Ganzola Bruna Valeria, Giudici Germana, Martinelli Luciana, Morselli Maria, Pedrocchi Carla, Pezzin Maria Teresa, Polini Margherita, Roveri Maria, Rubetti Anna Sr. Rachele, Salvati Miriam, Squazzoni Domenica, Tonni Sr. Marisa, Zamboni Alessandra, Zatti Rosa Beatrice
Un ringraziamento da parte nostra va a tutti loro, per quanto hanno fatto per la nostra professione e soprattutto per le persone assistite.
Dr. Stefano Bazzana
Conto Consuntivo 2008
Bilancio Preventivo 2009
Residui 2008
Schema Riassuntivo 2008
Relazione Assemblea annuale degli iscritti - 23 febbraio 2008
Cari colleghi,
il 2007 è stato un anno di grande impegno, difficile, denso di avvenimenti e ricco di attese e di risultati. Come ogni anno, si rinnova il momento in cui si è chiamati a fare un bilancio e mi sembra opportuno fare il punto della situazione informandovi in merito alle iniziative ed alle attività realizzate e lasciare poi spazio a voi, nel dibattito, per commenti e suggerimenti. Vogliamo ora ricordare i momenti più significativi del 2007, gli avvenimenti che, direttamente od indirettamente, hanno caratterizzato l'attività del Collegio. Quelli appena trascorsi sono stati dodici mesi intensi e difficili, segnati dalla perdurante preoccupazione per l'emergenza infermieristica e l'attesa per l'approvazione della legge sugli Ordini Professionali e la nascita dell'ordine delle professioni infermieristiche. Un anno che ha visto, nonostante le presenti e immancabili resistenze, gli infermieri continuare nel cammino per il riconoscimento della loro competenza e professionalità. Ricordiamo la prima conferenza nazionale IPASVI sulle politiche della professione infermieristica, un'occasione per tracciare le linee future della professione, partendo dal fatto che la Sanità non può fare a meno della professionalità degli infermieri, quali indiscutibili protagonisti ed alleati per la costruzione di una fase nuova del sistema sanitario..... >>segue
Bilancio Consuntivo
Bilancio Preventivo
Schema riassuntivo
Relazione Tesoriere
Relazione Assemblea annuale degli iscritti - 3 marzo 2007
Cari colleghi,
si è concluso il primo anno di attività di questo Consiglio Direttivo, un anno di grande impegno, difficile e denso di avvenimenti. Come ogni anno, si rinnova il momento in cui si è chiamati a fare un bilancio e mi sembra opportuno fare il punto della situazione informandovi delle iniziative e dell'attività messe in essere in questi mesi di mandato e lasciare poi a voi, nel dibattito, commenti e suggerimenti. Le funzioni che ho assunto e che il Consiglio ha voluto affidarmi sono senz'altro oggettivamente gravose, ed è in questa prospettiva che necessita un costante contributo degli iscritti: troppe volte ho sentito colleghi lamentarsi di una asserita immobilità del Collegio; dimenticano, però, che il Collegio siamo noi tutti e che è doveroso per ciascuno di noi far giungere la propria voce per suggerimenti, richieste e, perché no, lamentele. Solo con un costante rapporto fra rappresentante e rappresentati può attuarsi quel momento essenziale di organizzazione del pluralismo attraverso il quale lo Stato italiano garantisce e tutela non solo la libertà dei singoli, ma anche quella di gruppo. Vogliamo ora ricordare i momenti più significativi del 2006. ... >>segue
Bilancio Consuntivo
Bilancio Preventivo
Relazione Assemblea annuale degli iscritti - 20 marzo 2006
L'assemblea degli iscritti è stata
aperta dalla lettura del "Patto infermiere-cittadino"
da parte di un collega a nome di tutti gli infermieri nuovi iscritti
che hanno fatto il loro ingresso nella professione nel corso del 2005.
Cari colleghi,
prima di procedere alla presentazione delle attività svolte nell'anno trascorso, ritengo opportuno porgere un sincero ringraziamento ai Colleghi che hanno cessato l'incarico di Membri del Consiglio direttivo del Collegio Provinciale IPASVI di Brescia. Un ringraziamento perché gestire il Collegio richiede impegno quotidiano non sempre visibile ma, ci auguriamo, apprezzato. La disponibilità è documentata dagli incontri e relazioni svolte anche se siamo consapevoli di non riuscire a soddisfare tutte le richieste e non certamente per mancanza di volontà e impegno. Questa è la prima assemblea degli iscritti dopo il rinnovo delle cariche. Le elezioni per il rinnovo dei componenti gli Organi che devono condurre istituzionalmente il Collegio per il triennio 2006-2008, si sono svolte con la consueta regolarità. L'affluenza alle votazioni è stata modesta; auspichiamo che in futuro ci sia maggiore disponibilità in quanto è fondamentale la partecipazione degli iscritti ai momenti istituzionali quale espressione della percezione del valore della nostra professione nella società.
Ringraziamo tutti coloro che ci hanno accordato la loro fiducia, nella speranza di fare sempre le scelte giuste >> segue