Libera professione (12)
In attesa di indicazioni/testo
Pubblicato in
Libera professione
Riferimenti legislativi: LEGGE 23 NOVEMBRE 1939, n. 1815 Disciplina giuridica degli studi di assistenza e di consulenza LEGGE 5 FEBBRAIO 1992, n. 175 Norme in materia di pubblicità sanitaria e di repressione dell'esercizio abusivo delle professioni sanitarie. D.M. 16 SETTEMBRE 1994, n. 657 Regolamento concernente la disciplina delle caratteristiche estetiche delle targhe, insegne e inserzioni per la pubblicità sanitaria LEGGE 14 OTTOBRE 1999, n. 362Disposizioni urgenti in materia sanitaria LEGGE 26 FEBBRAIO 1999, n. 42Disposizioni in materia di professioni sanitarie DECRETO Lgs. 9 APRILE 2003, N. 70Attuazione della direttiva 2000/31/CE relativa a taluni aspetti giuridici dei servizi della società dell'informazione nel mercato interno, con particolare riferimento al commercio elettronico D.L. 4 LUGLIO 2006, n. 223 Disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale, per il contenimento e la razionalizzazione della spesa pubblica, nonchè interventi in materia di entrate e di contrasto all'evasione fiscale Novità fiscali - D.L. 223/06 L. 4…
Pubblicato in
Libera professione
Approvato il nuovo Codice Deontologico E' stato recentemente approvato il nuovo Codice deontologico degli infermieri italiani che entrerà in vigore subito dopo la presentazione ufficiale al XV Congresso nazionale IPASVI, in programma a Firenze dal 26 al 28 febbraio. Dopo 10 anni dall'ultima edizione del Codice non cambiano i valori professionali e i principi deontologici tuttavia la professione è notevolmente evoluta da un punto di vista giuridico e formativo. Anche la società è in costante e rapida evoluzione, ma l'impegno resta quello di sempre: garantire un'assistenza infermieristica qualificata, pertinente e personalizzata, coniugando capacità di presa in carico, continuità assistenziale, risposta strutturata ai bisogni della persona, della famiglia e della collettività. "Ogni giorno le grandi questioni bioetiche dominano la cronaca: i temi dei limiti della vita, della morte e della malattia si pongono concretamente sempre più all'attenzione dell'opinione pubblica. Un contesto in cui crescono il ruolo e le responsabilità dei professionisti…
Pubblicato in
Libera professione
Nomenclatore Tariffario Il Nomenclatore Tariffario è lo strumento che regolamenta i rapporti tra gli infermieri in esercizio libero professionale e i cittadini/clienti. Contiene un elenco di prestazioni che possono essere tariffate singolarmente e un elenco che definisce le prestazioni complesse e/o continuative, che richiedono un pagamento budgetario o forfettario. Il nomenclatore non è solo utile a regolare i rapporti economici: esso stabilisce anche le regole di un corretto esercizio professionale dal punto di vista deontologico e di tutela del cittadino. La tariffa professionale, continua a mantenere intatta la propria validità ed è ad essa che, per espressa previsione legislativa, occorre ancora far riferimento anche al fine della liquidazione giudiziale del compenso per l’opera prestata. Nomenclatore Tariffario
Pubblicato in
Libera professione
- Dichiarazione antimafia- Dichiarazione sostitutiva di certificazione dei titoli per le professioni sanitarie- Bollettino- Indicazioni per la riclassificazione dell’attività odontoiatrica, degli studi professionali e della chirurgia ambulatoriale- Dotazione di locali e requisiti minimi degli studi professionali- Fac simile comunicazione di inizio attività di studio professionale
Pubblicato in
Libera professione
Avviso agli iscritti Dal 15 agosto è entrata in vigore l’obbligatorietà assicurativa per i professionisti sanitari. Il decreto legge del…
Procedura per l'apertura di Studio Infermieristico A) SCARICARE BOZZA DELL'ATTO COSTITUTIVO E DELLO STATUTO DELLO STUDIO ASSOCIATO (la bozza è scaricabile a lato)B) COMPILARE E INVIARE PER VALUTAZIONE TRAMITE FAX O VIA E-MAIL, ALLA COMMISSIONE LIBERA PROFESSIONEC) ATTENDERE IL PARERE DA PARTE DELLA COMMISSIONED) APRIRE POSIZIONE FISCALE (PARTITA IVA) tramite l'Ufficio delle entrate o tramite il proprio commercialista che provvederà all'apertura della posizione fiscale per via telematica, (è opportuno nella scelta del Commercialista verificare che questi abbia conoscenza dell'infermiere e della relativa attività libero professionale)E) COMUNICARE AL COLLEGIO LA COSTITUZIONE DELLO STUDIO entro 30 gg., tramite compilazione e spedizione (a mezzo posta ordinaria, posta elettronica o fax) dell'apposito modulo (M_LP_004_Comunicazione apertura Studio Associato, Cooperativa Sociale, Societa tra professionisti) unitamente a: •COPIA DELL'ATTO COSTITUTIVO E STATUTO REGISTRATI;•COPIA ATTRIBUZIONE PARTITA IVA;•ELENCO INFERMIERI ASSOCIATI e/o altri professionisti se trattasi di studio associato pluri - professionale (presente all'interno del modulo M_LP_004_) F) COMUNICARE (come…
Pubblicato in
Libera professione
Procedura per l'apertura di attività in forma individuale A) APERTURA POSIZIONE FISCALE (PARTITA IVA) tramite l'Ufficio delle entrate o tramite il proprio commercialista che provvederà all'apertura della posizione fiscale per via telematica, (è opportuno nella scelta del Commercialista verificare che questi abbia conoscenza dell'infermiere e della relativa attività libero professionale)B) COMUNICAZIONE AL COLLEGIO INIZIO ATTIVITA'. Accedere con le proprie credenziali di accesso all'AREA RISERVATA ISCRITTI abilitare il pulsante MODIFICA e aggiornare lo stato, spuntando la VOCE LIBERO PROFESSIONISTA completare le voci: PROFESS. AUTONOMO, SEDE DI INTERVENTO, TIPO DI INTERVENTO, AMBITO TERRRITORIALE prima di uscire SALVARE LE MODIFICHE. n.b. Nel caso non riesca ad accedere all'area riservata, può scaricare e compilare il modulo di comunicazione inizio attività, riportato a lato (m_lp_001 comunicazioni libera professione), allegare copia del certificato di attribuzione partita iva e inviare via fax al n. (030.43194), per posta, o consegnare di persona presso gli uffici del Collegio E' NECESSARIO…
Pubblicato in
Libera professione
L'infermiere e l'attività libero professionale Attualmente, il termine "Professione" si riferisce all'esercizio di una attività nella quale la componente intellettuale prevale su quella materiale ed è condizionata al possesso, da parte del professionista, di determinati requisiti. Ai sensi della legge 42/99, l'infermiere svolge una "professione sanitaria" non ausiliaria, con un suo campo di attività e responsabilità, si tratta quindi di una professione intellettuale ai sensi dell'art.2229 del Codice civile, con conseguente obbligo di iscrizione al relativo albo. Il libero professionista è un prestatore d'opera intellettuale che esercita in regime di autonomia scientifica e gerarchica nei confronti del cliente con ampia discrezionalità e con propria organizzazione di lavoro. L'infermiere che esercita la libera professione assume la responsabilità del proprio agire (in forma autonoma) e la responsabilità di rappresentare la professione nel contesto sociale. La modalità dell'esercizio libero professionale richiede: • L'organizzazione in proprio dell'attività;• Il rapporto di fiducia tra professionista e…
Pubblicato in
Libera professione
Lo scorso 26 settembre siamo stati all'incontro che Enpapi ha organizzato con i liberi professionisti della nostra provincia. A rappresentare…