Circolare della Federazione Nazionale Collegi IPASVI sul ruolo dell'Assistente sanitario
Circolare n.3/2008 della Federazione Nazionale dei Collegi IPASVI, avente ad oggetto il ruolo dell'Assistente sanitario.
A seguito del pervenimento da parte dei Collegi provinciali di richieste di parere in merito al ruolo dell’Assistente sanitario, premettendo la complessità nella definizione del parere dovuta alla molteplicità dei richiami normativi esistenti in merito, si fa presente quanto segue. SEGUE ARTICOLO
Parere in merito alla responsabilità nel prelievo sanguigno
Viene dato il seguente parere in merito alla responsabilità nel prelievo sanguigno.
La legge 4 maggio 1990 n.107 all’art. 3, precisa che "il prelievo di sangue intero é eseguito da un medico o, sotto la sua responsabilità e in sua presenza, da un infermiere professionale". Non si ritiene che tale disposizione sopravviva all’ondata abrogatrice delle norme mansionariali, in quanto nata essa stessa come deroga al mansionario dati gli angusti limiti riconosciuti all’infermiere dal D.P.R. 225/1974. SEGUE ARTICOLO
Parere relativo alla responsabilità della presa in carico del neonato e attribuzione dell’indice di Apgar
In merito al quesito sulla responsabilità della presa in carico del neonato e l'attribuzione dell’indice di Apgar, si esprime il seguente parere.
Le attività sanitarie e, in specie, l’attività di infermiere e di ostetrica, sono disciplinate dalla legge 26 febbraio 1999, n°42, recante “ Disposizioni in materia di professioni sanitarie”, che ha modificato il T.U. delle Leggi Sanitarie, approvato con R.D. 27 luglio 1934, n°1265. Tale legge ha riconosciuto le modifiche sostanziali avvenute nelle professioni sanitarie, secondo la funzione acquisita nell’ambito della Sanità. SEGUE ARTICOLO
Parere sulle competenze dell'Infermiere nell'Emotrasfusione
Riguardo al quesito relativo alle competenze dell’Infermiere nell’Emotrasfusione, viene dato il seguente parere.
La materia, relativa al quesito in oggetto, è regolata da numerose disposizioni. Va richiamato innanzitutto il D.p.r. 24 agosto 1971 n. 1256 per il quale (artt. 91, primo comma, e 93 secondo comma) “la trasfusione del sangue e degli emoderivati deve essere eseguita sotto costante controllo medico ... il medico che esegue la trasfusione di sangue o degli emoderivati deve discrezionalmente valutare la gravità delle eventuali reazioni trasfusionali considerate le indicazioni alla trasfusione, le condizioni generali del paziente, le particolari terapie, le eventuali precedenti trasfusioni e la velocità di infusione". SEGUE ARTICOLO
Parere relativo all'esecuzione di PAP-TEST da parte dell'infermiere
In merito alla richiesta di parere sull'esecuzione di PAP-TEST da parte dell'infermiere, si esprime la seguente risposta.
La legge n° 42/99 che ha abolito il mansionario ha anche stabilito che gli esercenti le professioni sanitarie ( tra cui gli infermieri) vedono le proprie competenze:
- definite dal profilo;
- regolate dal codice deontologico;
- basate sulla formazione di base, permanente e sull’ esperienza;
- limitate dalle competenze degli altri professionisti. SEGUE ARTICOLO
Parere relativo al valore del tariffario professionale come riferimento per le prestazioni professionali
In merito al quesito sul valore del tariffario come riferimento per la determinazione dei compensi professionali, si esprime il seguente parere.
Gentile Collega, ad oggi, con l’emanazione da parte del Governo del D.L. n. 1/2012, mediante il quale si decreta l’abolizione di tutte le tariffe relative alle professioni regolamentate in Ordini e Collegi, far riferimento ai tariffari professionali può addirittura costituire un illecito sul piano della legalità del contratto con il cliente.
SEGUE ARTICOLO
Parere relativo alla stipulazione di un contratto a progetto
Relativamente alla richiesta di indicazioni in merito alla stipulazione di un contratto a progetto viene data la seguente risposta.
Gentile Collega, il contratto a progetto (co.co.pro) è una tipologia contrattuale, agevolata nei costi per la sua contribuzione previdenziale in misura ridotta e quindi molto utilizzata nel mondo del lavoro italiano. Recentemente è stata fortemente ridimensionata dalla cosiddetta riforma del lavoro, (legge n. 92 del 28 giugno 2012). In particolare il contratto a progetto stipulato tra le parti deve essere riconducibile solo a progetti specifici e tali progetti non possono essere solo la mera riproposizione dell'oggetto sociale del committente. SEGUE ARTICOLO
Parere in merito all’inserimento di figure di supporto da parte di uno studio infermieristico
Relativamente all’inserimento di figure di supporto da parte di uno studio infermieristico, viene data la risposta seguente.
I modelli organizzativi e contrattuali adottati dallo Studio Infermieristico consultante paiono corretti, sia avendo a riguardo la disciplina codicistica del contratto d’opera professionale di cui agli artt. 2229 e ss. del codice civile, che con riferimento alle linee guida deontologiche in materia di esercizio libero professionale emanate dagli enti pubblici di categoria. Tale considerazione si muove lungo una triplice serie di assunti giuridici. SEGUE ARTICOLO
Enpapi informa: da giugno i contributi previdenziali si versano con F24
Dal 3 giugno anche gli infermieri e gli assistenti sanitari che esercitano attività libero professionale in forma singola o associata potranno utilizzare il modello F24 per pagare i contributi previdenziali e assistenziali.
Agenzia delle Entrate ed Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza della Professione Infermieristica (Enpapi) hanno infatti firmato una convenzione che prevede la possibilità di utilizzare il modello di pagamento unificato ed effettuare così i versamenti dovuti direttamente online, tramite il sito dell’Agenzia, o utilizzando i servizi bancari e postali, senza spese aggiuntive.
Il pagamento unificato apre alla compensazione - L’intesa, valida per il triennio 2014-2017, rientra nelle previsioni del Dm 10 gennaio 2014, che ha riconosciuto agli Enti previdenziali di categoria dei professionisti che ne fanno richiesta la possibilità di riscuotere i contributi tramite F24. Da giugno anche gli iscritti all’ENPAPI, che esercitano attività libero professionale in forma singola o associata, anche sotto forma di prestazione non abituale ed i committenti registrati alla Gestione Separata ENPAPI, potranno quindi effettuare con un’unica operazione il pagamento delle somme dovute e utilizzare eventuali crediti tributari in compensazione. L’Agenzia provvederà a breve, su richiesta dell’Ente stesso, a definire i codici da indicare in F24.
Parere relativo a richiesta di indicazioni in merito alla stipulazione di un contratto di collaborazione con studio medico e relativo "DISCIPLINARE D'INCARICO TIPO"
Risposta relativa alla richiesta di indicazioni in merito alla stipulazione di un contratto di collaborazione con uno studio medico.
In sintesi le modalità per stipulare un contratto di collaborazione con un medico sono:
a) aprire una propria Partita IVA come infermiere libero professionista con iscrizione alla Cassa di Previdenza;
b) comunicare al Collegio di appartenenza entro 30 gg di inizio attività
SEGUE ARTICOLO