Via Pietro Metastasio n.26 - 25126 Brescia - tel. 030.291478 fax 030.43194

Mercoledì, 11 Marzo 2015 16:02

Orari di apertura al pubblico

Il servizio di segreteria è svolto dalle collaboratrici signore: BONOMETTI CARLAMARIA e GELMI VALERIA
Gli orari di apertura al pubblico sono:

Lunedì e Giovedì dalle ore 14.00 alle ore 17.00
Martedi e Venerdì dalle ore 9.00 alle 11.00
MERCOLEDI' CHIUSO Tel. 030.291478 - Fax 030.43194
 
Gli uffici sono comunque aperti per gli utenti che chiamano telefonicamente
 
negli altri orari tranne dalle 12.00 alle 14.00 e il 

MERCOLEDI'

Domenica, 01 Marzo 2015 17:23

Amministrazione Trasparente

ATO
 
 
AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
 
Disposizioni generali
Organizzazione
Consulenti e collaboratori
Personale
Bandi di concorso
Performance
Enti controllati
Attività e procedimenti
Provvedimenti
Controlli sulle imprese
Bandi di gara e contratti
Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
Bilanci
Beni immobili e gestione patrimonio
Controlli e rilievi sull'amministrazione
Servizi erogati
Pagamenti dell'amministrazione
Opere pubbliche
Pianificazione e governo del territorio
Informazioni ambientali
Strutture sanitarie private accreditate
Interventi straordinari e di emergenza
Altri contenuti
Domenica, 22 Febbraio 2015 10:58

Info & Contatti

 

COLLEGIO IP.AS.VI. DI BRESCIA

VIA P.METASTASIO, 26

25126 BRESCIA

 

CONTATTI:

 

tel. 030.291478

fax 03043.194

 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

DOVE SIAMO

 

 

 

 

Sabato, 21 Febbraio 2015 11:40

In attesa di indicazioni/testo

 

 

In attesa di indicazioni/testo

pagina in costruzione

Sabato, 21 Febbraio 2015 11:22

Normativa Libera Professione

Riferimenti legislativi:

LEGGE 23 NOVEMBRE 1939, n. 1815
Disciplina giuridica degli studi di assistenza e di consulenza
LEGGE 5 FEBBRAIO 1992, n. 175
Norme in materia di pubblicità sanitaria e di repressione dell'esercizio abusivo delle professioni sanitarie. 
D.M. 16 SETTEMBRE 1994, n. 657
Regolamento concernente la disciplina delle caratteristiche estetiche delle targhe, insegne e inserzioni per la pubblicità sanitaria 
LEGGE 14 OTTOBRE 1999, n. 362
Disposizioni urgenti in materia sanitaria 
LEGGE 26 FEBBRAIO 1999, n. 42
Disposizioni in materia di professioni sanitarie
DECRETO Lgs. 9 APRILE 2003, N. 70
Attuazione della direttiva 2000/31/CE relativa a taluni aspetti giuridici dei servizi della società dell'informazione nel mercato interno, con particolare riferimento al commercio elettronico
D.L. 4 LUGLIO 2006, n. 223
Disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale, per il contenimento e la razionalizzazione della spesa pubblica, nonchè interventi in materia di entrate e di contrasto all'evasione fiscale 
Novità fiscali - D.L. 223/06 L. 4 agosto 2006, n. 248 (1)
Conversione in legge, con modificazioni, del D.L. 4 luglio 2006, n. 223, recante disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale, per il contenimento e la razionalizzazione della spesa pubblica, nonchè interventi
in materia di entrate e di contrasto all'evasione fiscale.
DECRETO 8 febbraio 2013, n. 34
Regolamento in materia di societa' per l'esercizio di attivita' professionali regolamentate nel sistema ordinistico, ai sensi dell'articolo 10, comma 10, della legge 12 novembre 2011, n. 183. (13G00073) (GU Serie Generale n.81 del 6-4-2013)
Linee guida per i Collegi Provinciali
sulla pubblicità dell'informazione sanitaria
Norme di comportamento per l'esercizio della Libera Professione
Il Tariffario Provinciale
Codice Deontologico

 

Lunedì, 01 Settembre 2014 13:28

FAD (Formazione a distanza)

fad

ECM: ora puoi acquisire tutti i crediti in Fad!

Si comunica che, dando seguito alle sollecitazioni in merito, la FNC Ipasvi ha ottenuto l'eliminazione del criterio che vincola gli infermieri ad acquisire non oltre il 60% del monte dei crediti triennali ottenibili attraverso percorsi FAD. Il vincolo di cui trattasi è inserito nel documento “Criteri per l’assegnazione dei crediti alle attività ECM” - punto 8, nota 4 titolato "auto apprendimento senza tutoraggio" (FAD). La citata nota prevede per la tipologia della formazione a distanza con o senza tutoraggio, che il numero massimo dei crediti acquisibili dagli infermieri (professionali) non possa eccedere complessivamente il 60% del monte dei crediti triennali ottenibili da ogni singolo infermiere (professionale) - n. 90 crediti formativi su n. 150 crediti formativi - in attesa della definizione del dossier formativo. Sulla base del consenso registrato da parte dei presenti, la Commissione Nazionale per la Formazione Continua nella seduta del 7 febbraio u.s. ha adottato la seguente determina: “Gli infermieri professionali, per il triennio in corso (2011/2013), possono acquisire il 100% dei crediti formativi per la tipologia formazione a distanza con o senza tutoraggio. Sono fatte salve le restanti indicazioni riportate nel richiamato punto 8”.  

 
La piattaforma SAEPE (Sistema di Aggiornamento ed Educazione PErmanente) offre programmi di formazione a distanza (FAD) imperniati sul modello del caso, sostituendo alla formazione nozionistica passiva una formazione decisionale attiva calata nella pratica quotidiana.
 
Piattaforma FadinMed creata dalla Federazione Ipasvi e dalla Fnomceo con il ministero della Salute per offrire agli iscritti programmi di formazione a distanza.
 
LABOR MEDICAL (in convenzione IPASVIBS)
La caratteristica dei corsi FAD e' quella di essere realizzati in video corsi attraverso cui i discenti vedono il docente e possono interpellarlo attraverso un tutor che in tempi brevissimi fornira' loro le risposte richieste.  
 
Venerdì, 29 Agosto 2014 12:41

Università

k5277619

L'attuale percorso formativo per diventare infermieri e per proseguire gli studi - una volta conseguito il titolo che abilita all'esercizio professionale -  si sviluppa secondo le disposizioni del decreto del ministero dell'Università del 3 novembre 1999, n. 509 e successivamente modificato dal Dm 22 ottobre 2004, n. 270.


Esso è articolato in più livelli.

Laurea in Infermieristica (L) - Dm 19 febbraio 2009 Ha l'obiettivo di assicurare allo studente un'adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali (180 Cfu. 1 credito = 30 ore). E' il titolo che abilita all'esercizio professionale (sostituisce i precedenti titoli di Infermiere professionale e di diploma universitario in Scienze infermieristiche). La durata accademicamente definita è di 3 anni.

Laurea magistrale (LM) - Dm 270/04 (ex Laurea specialistica in Scienze infermieristiche (LS) - Dm 8 gennaio 2009) Ha l'obiettivo di fornire allo studente una formazione di livello avanzato per l'esercizio di attività di elevata complessità (120 Cfu). La durata è di 2 anni.

Master di primo livello Corso di approfondimento scientifico e alta formazione permanente e ricorrente in ambiti specifici (area critica, geriatria, pediatria, salute mentale, sanità pubblica, management infermieristico ecc.), successivo al conseguimento della laurea in Infermieristica (60 Cfu).

Master di secondo livello Corsi di approfondimento scientifico e alta formazione permanente e ricorrente in ambiti specifici, successivo al conseguimento della laurea specialistica (60 Cfu).

Dottorato di ricerca (DS) Fornisce le competenze necessarie per esercitare, presso Università, enti pubblici o soggetti privati, attività di ricerca e di alta qualificazione.

Chi ha accesso al percorso formativo post laurea di base Hanno accesso alla formazione post base tutti gli infermieri in possesso del diploma di laurea in Infermieristica, rilasciato ai sensi della normativa vigente. Ma possono accedervi anche tutti gli altri infermieri e infermieri pediatrici (ovviamente in possesso del titolo di scuola secondaria superiore) grazie all'art. 4 della legge n. 42 del 1999 e all'art.1 comma 10 della  legge n. 1 del 2002 che ha reso validi i precedenti diplomi al fine del'esercizio professionale e del  proseguimento degli studi. I precedenti diplomi erano comunque conseguiti in ottemperanza a precise direttive europee (Accordo di Strasburgo del 1967: 4600 ore di formazione) e davano e danno titolo all'esercizio professionale infermieristico in tutta l'Unione Europea.

InizioIndietro12AvantiFine
Pagina 1 di 2

Cerca nel sito