Via Pietro Metastasio n.26 - 25126 Brescia - tel. 030.291478 fax 030.43194

Attenzione
  • JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 797
Giovedì, 08 Ottobre 2009 12:38

Cos'è il Collegio

FINALITÀ DEL COLLEGIO PROVINCIALE IPASVI DI BRESCIA 

Il Collegio Provinciale IPASVI (Infermieri Professionali, Assistenti Sanitari, Vigilatrici d'Infanzia) di Brescia è stato istituito nel 1954 dalla Commissione Istitutiva, che ottenne dal Ministero della Sanità regolare autorizzazione per indire le elezioni del primo Consiglio. Nell'anno 1955 s'iscrissero 267 professionisti (di cui 225 infermieri professionali, 40 assistenti sanitari, 2 vigilatrici d'infanzia) che crebbero in numero fino agli attuali 8160 (aggiornamento 01/08/2014).

La prima sede fu in Via Tosio, la seconda in Corso Palestro, poi fu trasferita in Via F.lli Ugoni e dal 1989 in via Moretto, fino a Giugno 2009. Oggi la Nuova sede si trova in Via P.Metastasio 26, occupa circa 500 m2, su due piani, uno per gli uffici di ricevimento del pubblico, per la sala consiliare, l'altro per la riunione di commissioni e la formazione.
La finalità fondamentale di IPASVI BS è di favorire la crescita professionale degli iscritti ed il miglioramento della professione, conseguiti tramite:

• lo svolgimento delle funzioni istituzionali del Collegio;
• la rappresentatività degli iscritti;
• la tutela degli iscritti e del cittadino;
• l'implementazione del senso d'appartenenza alla professione degli iscritti;
• l'implementazione delle attività di consulenza;
• l'implementazione delle attività di formazione;
• la certificazione degli iscritti, che ne facciano richiesta.

POLITICA DELLA QUALITÀ

Il Collegio IP.AS.VI. della Provincia di Brescia nell'ambito dei propri compiti istituzionali, preso atto della continua evoluzione dei requisiti del cliente, si propone di:

• favorire la crescita professionale degli iscritti e la loro partecipazione alle attività istituzionali;
• favorire l'iscrizione al Collegio IP.AS.VI. di BS di tutti i professionisti aventi diritto ed obbligo;
• garantire la tutela dei cittadini che usufruiscono delle prestazioni degli iscritti;
• garantire la tutela degli iscritti contro l'esercizio abusivo della professione;
• garantire il rispetto del nomenclatore tariffario;
• garantire la tutela dell'immagine della professione

con ciò contribuendo al miglioramento dei servizi erogati all'Utenza, in particolare nella risposta alle richieste degli Iscritti, nel rispetto della propria autonomia amministrativa, patrimoniale, gestionale e tecnica.

Per concretizzare la propria politica per la qualità il Collegio IP.AS.VI. di BS, attraverso il Sistema di Gestione per la Qualità e nell'ambito del suo mandato istituzionale, ha individuato i seguenti obiettivi generali:

• soddisfare i bisogni e le esigenze dell'Utente/Cliente con il quale vuole costruire un rapporto di fiducia e di collaborazione;
• fornire servizi all'Utenza affidabili, efficaci/efficienti, conformi agli standard richiesti dagli utilizzatori, stabiliti dall'Organizzazione e ai requisiti delle leggi e dei regolamenti vigenti;
• attuare un processo di miglioramento continuo che permetta la riduzione dei disservizi, dei conseguenti reclami, dei relativi costi;
• costruire un rapporto di corretta collaborazione tra i consiglieri, il personale dipendente con l'obiettivo di raggiungere la massima valorizzazione delle risorse professionali;
• rendere evidente e trasparente l'azione amministrativa;
• implementare il Sistema di Gestione per la Qualità diffuso a tutti i livelli dell'organizzazione.

I valori di fondo che sottendono a tale politica sono:

• l'eticità professionale;
• il miglioramento continuo;
• la partecipazione;
• il coinvolgimento;
• l'orientamento all'eccellenza.

La Mission

Viene definita dalla Direzione identificando tre aree di azione prioritarie:

1. Organizzazione
- Ridurre i costi della non qualità mediante un riesame generale dei processi di gestione;
- generare trasparenza diffusa degli atti;
- favorire il miglioramento della qualità sia in termini di efficienza sia di efficacia;
- ottimizzare l'utilizzo delle risorse disponibili;
- migliorare in modo continuo il sistema della comunicazione interna ed esterna.
2. Rapporto con il Cliente
- Utente
- Intercettare i requisiti posti dai bisogni degli iscritti e dagli utenti in generale;
- promuovere iniziative formative per gli iscritti;
- orientare i comportamenti degli operatori all'attenzione alla persona;
- garantire la continuità del servizio offerto;
- mantenere un dialogo costante con l'Utente, le Istituzioni, i Cittadini, le Università e le Associazioni Infermieristiche.
3. Attività di Miglioramento Continuo
- Avere sotto controllo e migliorare in modo continuo e progressivo i processi dell'organizzazione;
- stabilire un sistema di misurazione continua della Qualità e della soddisfazione dell'Utente;
- garantire la formazione permanente del personale e dei consiglieri.

La Vision
- Diventare Centro Formativo di riferimento del sistema Clienti per le tematiche deontologiche, etiche e di legislazione professionale;
- acquisire una immagine sempre più positiva e riconosciuta;
- ottenere maggiore visibilità e credibilità "politica";
- operare per la costante ricerca di aree di eccellenza
- apertura dell'istituzione ai cittadini ed alle loro rappresentanze.

La Strategia
Per realizzare la politica della qualità qui descritta la Direzione intende mantenere l'implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008, attraverso cui è possibile governare e ricondurre a sintesi, i processi "core" dell'organizzazione (corsi di formazione, albo professionale, riviste, pubblicità sanitaria, ecc…). In tal modo sono chiaramente definite la politica e la strategia della Qualità con l'attenzione rivolta agli utenti ed agli operatori.

Brescia 08.10.2009 LA DIREZIONE

Cerca nel sito